Archivi autore: Dott. Alessandro Torcini
Cosa cambia nel sovraindebitamento con il nuovo “Codice della crisi e dell’insolvenza”
Un primo sguardo Aggiornamento con le bozze disponibili ad ottobre 2018
Rapporti tra procedure esecutive pendenti e liquidazione del patrimonio
Liquidazione del patrimonio Provvedimento Tribunale Firenze 17.1.2018 N.Rg 1651/2017 L’art 14 quinquies al comma 2 lettera b) stabilisce che con il decreto di apertura della liquidazione, il giudice “dispone che, sino al momento in cui il provvedimento di omologazione diventa … Continua a leggere
Art. 28 l.f.: le nuove incompatibilità per i curatori, commissari, liquidatori e coadiutori
Dal 25 giugno 2018, con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 54 del 2018, sono state introdotte nuove cause di incompatibilità nel caso di particolari rapporti (parentela, affinità, o assidua frequentazione derivante da una relazione sentimentale o da un … Continua a leggere
Cosa cambia nel sovraindebitamento con il nuovo “Codice della crisi e dell’insolvenza”
Un primo sguardo vedi aggiornamento al presente link Per dirla in breve: non è un semplice riordino ma una vera e propria rivoluzione. La normativa del nuovo codice è del tutto innovativa e, in generale, molto più favorevole per il … Continua a leggere
Tutto sul portale delle vendite pubbliche
Con la tecnica della domanda e risposta affrontiamo sinteticamente e sistematicamente le novità del Portale delle vendite pubbliche, ovvero il P.V.P. in 10 minuti – a cura di Alessandro Torcini. NEW – Aggiornamento alla data di entrata in vigore
Il sindacato di meritevolezza, diligenza e convenienza economica nel sovraindebitamento
Per accedere ai benefici della legge sul sovraindebitamento occorre possedere sia i requisiti soggettivi ed oggettivi sia superare positivamente un giudizio di “meritevolezza” e, a seconda dei casi, un giudizio definibile di “diligenza” ed uno di “convenienza economica”.
Un giorno di agosto a Roma – L’Ordinanza della Cass. civ. Sez. VI – n. 19740/2017
L’Ordinanza della Cass. civ. Sez. VI – n. 19740/2017 – La fine della possibilità di nomina del professionista funzioni di O.C.C. da parte del Tribunale? Un clamoroso abbaglio? L’ordinanza n. 19740 (preleva allegato) della Corte di cassazione sesta sezione civile … Continua a leggere
Procedure Concorsuali ed Oneri Condominiali
I crediti per oneri condominiali relativi ai periodi antecedenti la data del fallimento hanno natura chirografaria e devono essere richiesti dall’amministratore con domanda di ammissione al passivo
Intervento del Fondo di garanzia INPS – Ruolo del Curatore
Si riassumono schematicamente i principali documenti che il lavoratore, una volta ammesso allo stato passivo, deve allegare alla domanda per l’intervento del Fondo di garanzia INPS
Guida Breve alla scelta delle Procedure di Sovraindebitamento
La presente guida ha lo scopo, tramite step successivi, di valutare schematicamente se un soggetto sovraindebitato può usufruire della Legge 3/2012 e, in caso positivo, la scelta da effettuare, ovvero a quale delle tre procedute
Sovaindebitamento: i requisiti di ammissibilità
Sovraindebitamento: requisiti di ammissibilità art. 7 comma 2 lettera b) L.S. “il non aver fatto ricorso nei cinque anni precedenti” e l’interpretazione della Cassazione con la sentenza n. 1869 del 1 febbraio 2016 La sentenza n. 1869 del 1 febbraio … Continua a leggere
Sulla compensazione nel fallimento e sulla necessità che il credito sia ammesso al passivo
Sulla compensazione nel fallimento (art. 56) e sulla necessità che il credito sia ammesso al passivo Dispone l’art. 56 L.F.: “I creditori hanno diritto di compensare con i loro debiti verso il fallito i crediti che essi vantano verso lo … Continua a leggere
La pubblicità della domanda e del decreto di omologa: l’”idonea forma” e la tutela della privacy
Relazione tenuta dal Dott. Alessandro Torcini al Convegno “Dialoghi sul sovraindebitamento” tenutosi a Montecatini Terme nei giorni 19-20/06/2015, organizzato da O.C.I. e Scuola Superiore della Magistratura – PARTE V Ci si interroga sul significato e sulla portata della “idonea forma … Continua a leggere
Nomina del professionista f.f. di OCC ed incarico non portato a compimento. Obbligo e modalità di comunicazione al giudice che lo ha nominato.
Relazione tenuta dal Dott. Alessandro Torcini al Convegno “Dialoghi sul sovraindebitamento” tenutosi a Montecatini Terme nei giorni 19-20/06/2015, organizzato da O.C.I. e Scuola Superiore della Magistratura – PARTE IV Nel silenzio della legge, ci si domanda se il professionista f.f. … Continua a leggere
Limiti e significato dell’ “ausilio” dell’OCC, ovvero: chi deve predisporre il piano e la proposta?
Relazione tenuta dal Dott. Alessandro Torcini al Convegno “Dialoghi sul sovraindebitamento” tenutosi a Montecatini Terme nei giorni 19-20/06/2015, organizzato da O.C.I. e Scuola Superiore della Magistratura – PARTE III Per rispondere a questa domanda, bisogna rispondere ad un’altra che sta … Continua a leggere