Archivi categoria: Concordati
Il concordato, la prededuzione del professionista ed un po’… di confusione: riflessioni sparse su Cass . 26529/19
La recentissima Cassazione, Pres. ed Est. Ferro, ord. 17 Ottobre 2019 n. 26529, offre il destro per ri-ragionare di prededuzione del professionista anche nel CCII. Partiamo dal principio di diritto enunciato dalla S.C..
Brevi note a Cass. 33350/2018: prededuzione subappaltatore nei contratti pubblici
Brevi note a Cassazione civile, sez. I, 21 Dicembre 2018 n. 33350: nei contratti pubblici il pagamento ante (non) spetta (più) in prededuzione a favore del subappaltatore
Antiriciclaggio e procedure concorsuali
Obblighi dei curatori (ma anche dei liquidatori giudiziali) in ordine alla disciplina dell’ antiriciclaggio regolata dal D.Lgs 21 novembre 2007, n.231, nel testo modificato dal D.Lgs 25 maggio 2017, emanato in attuazione della Direttiva (UE) 2015/849.
Art. 28 l.f.: le nuove incompatibilità per i curatori, commissari, liquidatori e coadiutori
Dal 25 giugno 2018, con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 54 del 2018, sono state introdotte nuove cause di incompatibilità nel caso di particolari rapporti (parentela, affinità, o assidua frequentazione derivante da una relazione sentimentale o da un … Continua a leggere
La cancellazione delle formalità pregiudizievoli nelle vendite concorsuali (artt. 108/2 e 182/5 L.F.)
Le vendite invito domini nel sistema civilistico e nelle procedure concorsuali. Il nostro ordinamento giuridico prevede, a fianco delle vendite volontariamente concluse fra soggetti privati, la vendita invito domini e cioè la vendita forzata effettuata contro la volontà del proprietario.
Lo stato dell’arte sulla giurisprudenza di legittimità a dicembre 2017 in materia di responsabilità societaria
Si segnala la pubblicazione sul sito www.ilcodicedeiconcordati.it dell’interessante articolo da parte di Elena Pasquini e Antonio Pezzano che riunisce in forma di unico articolo le più importanti recenti tematiche enucleate in materia di responsabilità societaria,
La Finanza “terza” e “nuova” nella prospettiva riformatrice
Antonio Pezzano e Massimiliano Ratti, nell’articolo che di seguito pubblichiamo, hanno affrontato un tema che probabilmente è sempre più decisivo rispetto ad un concordato preventivo anche in continuità che rischia l’estinzione per …una incomprenbile “prevalenza” della nuova legge ma al … Continua a leggere
Efficacia del decreto ingiuntivo nel Concordato Preventivo
Il presente articolo ha l’obiettivo di approfondire la problematica relativa alla determinazione del credito nella procedura di Concordato Preventivo, in presenza di creditore che ha ottenuto decreto ingiuntivo.
Concordato liquidatorio: percentuale minima da “assicurare” ai chirografari
Il D.L. 83/2015, convertito, con modificazioni, dalla L. 6.8.2015 n. 132, ha innovato la disciplina del concordato liquidatorio prevedendo una percentuale minima da assicurare ai creditori chirografari (“In ogni caso la proposta di concordato deve assicurare il pagamento di almeno … Continua a leggere
Concordato Preventivo ed azioni di responsabilità
D.Galletti ( «Le Azioni di Responsabilità esercitate nel corso di procedure di concordato preventivo», in “Il Fallimentarista” Marzo/15), in sintesi afferma: 1) che nella cessio bonorum l’azione SOCIALE risulti senz’altro ceduta ai creditori sociali, anche in assenza di un’espressa delibera … Continua a leggere
L’imposta di bollo sui conti bancari accesi alle procedure concorsuali
AGGIORNAMENTO Successivamente alla pubblicazione del seguente articolo, un collega di Pistoia, utilizzando le medesime motivazioni ha presentato un interpello alla D.R.E. Toscana sostenendo il principio dell’esenzione dell’imposta di bollo sui conti accesi alle procedure. La Direzione Regionale ha condiviso l’assunto … Continua a leggere
I contratti in corso d’esecuzione nel concordato “in bianco”
I contratti in corso d’esecuzione nel concordato “in bianco” o “con riserva“ Il presente articolo si propone di trattare uno degli argomenti che maggiormente animano il dibattito dottrinale e giurisprudenziale, ovvero l’applicabilità dell’art. 169-bis L.F. (contratti in corso d’esecuzione) al … Continua a leggere
Scioglimento dei contratti autoliquidanti bancari nel Concordato Preventivo
L’art. 169-bis l.f. e la sorte del contratto di anticipazione bancaria con patto di compensazione: scioglimento/sospensione Uno degli argomenti più controversi in materia di concordato preventivo riguarda il perimetro di applicabilità dell’art.169-bis, il quale prevede la possibilità per il debitore, … Continua a leggere
Concordato Preventivo: l’art. 11, comma 3 quater, L. 21 febbraio 2014, n. 9, un colpo mortale al concordato in bianco?
MODIFICA DEL 15/09/2014 ABROGATO l’art. 11, comma 3 quater, L. 9/2014. TUTTO TORNA COME PRIMA. Il Decreto Competitività (art. 22, comma 7 del DL 91/2014 convertito in Legge 116/2014) è intervenuto nuovamente sul c.d. concordato in bianco, abrogando l’art. 11, … Continua a leggere