Archivi categoria: Fallimenti
L’eccezione di prescrizione dei crediti tributari nel fallimento
Ovvero, come contestare la prescrizione delle cartelle esattoriali in sede di stato passivo. Con la sentenza n. 34447 del 27/12/2019, le SS.UU. della Cassazione sono intervenute nuovamente sull’annosa questione di quale sia, in sede di ammissione al passivo del fallimento, … Continua a leggere
L’autorizzazione del G.D. non esonera il Curatore da responsabilità. Note a Cass. 13597/2020
La Suprema Corte, con la sentenza 13597 del 2/7/2020, è recentemente intervenuta sulla questione della responsabilità del Curatore, anche a seguito della riformulazione dell’art. 38 l.f.
Il Curatore e la contabilità del fallito: pochi onori e tanti oneri
I rapporti tra Curatore e contabilità si possono suddividere in due ambiti temporali, in cui la sentenza di fallimento svolge il ruolo di spartiacque:
Impugnabilità e revocabilità dei piani di riparto parziali. Note zen a Cass. SS.UU. n. 24068/2019
Come noto, l’illuminata ordinanza interlocutoria di Cass. n. 9250/18 aveva rimesso alla decisione delle Sezioni Unite le seguenti questioni di massima importanza:
Fallimento: computo dei termini, sospensione feriale (c.d. feriato)
Sulla modalità di computo dei termini e sulla applicabilità della sospensione feriale (c.d. feriato) per la presentazione delle domande di ammissione al passivo fallimentare, tempestive e non, per la fissazione dell’udienza di verifica dello stato passivo e per il deposito del … Continua a leggere
Brevi note a Cass. 33350/2018: prededuzione subappaltatore nei contratti pubblici
Brevi note a Cassazione civile, sez. I, 21 Dicembre 2018 n. 33350: nei contratti pubblici il pagamento ante (non) spetta (più) in prededuzione a favore del subappaltatore
Note a Cass. 10379/18 – Prescrizione presuntiva e contratto scritto
La prescrizione presuntiva di cui all’art. 2956 n. 2 c.c. (relativa al credito del professionista a vedersi pagato il compenso per l’attività professionale svolta) non opera quando il diritto, di cui si chiede il pagamento, scaturisce da un contratto stipulato … Continua a leggere
Interruzione e riassunzione del processo nella disciplina dell’art. 43 l.f.
SULLA DISCIPLINA PROCESSUALCIVILISTICA DELLA INTERRUZIONE E DELLA RIASSUNZIONE DEL PROCESSO E SULLA PARTICOLARE DISCIPLINA DELL’INTERRUZIONE AUTOMATICA DEL PROCESSO A SEGUITO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO EX ART. 43 C. 3 LEGGE FALLIMENTARE: La necessità per la curatela della conoscenza, non tanto … Continua a leggere
Note sui gravami cancellabili e non cancellabili con il Decreto di Trasferimento
1. IL DECRETO DI TRASFERIMENTO. Nel sistema processuale civile il decreto di trasferimento di beni immobili è regolamentato dall’art. 586 cpc che è stato parzialmente modificato dalla novella normativa del 2005, con la quale il legislatore ha tramutato in norma … Continua a leggere
Il campo di applicazione dell’art. 90 L.F.
L’articolo analizzerà il rigetto a una richiesta di accesso agli atti della procedura fallimentare, ambito art. 90 LF, analizzando il provvedimento del Giudice Delegato di Terni.
La responsabilità patrimoniale dei soci limitatamente responsabili
Il raccordo tra l’art. 2495 cc e la sentenza Cassazione Civile, sez. tributaria, del 19.04.2018 n. 9672. 1. il caso
Antiriciclaggio e procedure concorsuali
Obblighi dei curatori (ma anche dei liquidatori giudiziali) in ordine alla disciplina dell’ antiriciclaggio regolata dal D.Lgs 21 novembre 2007, n.231, nel testo modificato dal D.Lgs 25 maggio 2017, emanato in attuazione della Direttiva (UE) 2015/849.
Art. 28 l.f.: le nuove incompatibilità per i curatori, commissari, liquidatori e coadiutori
Dal 25 giugno 2018, con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 54 del 2018, sono state introdotte nuove cause di incompatibilità nel caso di particolari rapporti (parentela, affinità, o assidua frequentazione derivante da una relazione sentimentale o da un … Continua a leggere
La cancellazione delle formalità pregiudizievoli nelle vendite concorsuali (artt. 108/2 e 182/5 L.F.)
Le vendite invito domini nel sistema civilistico e nelle procedure concorsuali. Il nostro ordinamento giuridico prevede, a fianco delle vendite volontariamente concluse fra soggetti privati, la vendita invito domini e cioè la vendita forzata effettuata contro la volontà del proprietario.
Fallimento e decreto ingiuntivo: la dichiarazione di esecutorietà ex art. 647 c.p.c.
Dopo quattro anni dalla prima pubblicazione del presente articolo, la problematica relativa alla dichiarazione di esecutorietà ex art. 647 c.p.c., richiesta per il decreto ingiuntivo, in sede di ammissione allo stato passivo del fallimento, appare ancora un tema di attualità.