Archivi categoria: Fallimenti
Fallimento e decreto ingiuntivo: la dichiarazione di esecutorietà ex art. 647 c.p.c.
Dopo quattro anni dalla prima pubblicazione del presente articolo, la problematica relativa alla dichiarazione di esecutorietà ex art. 647 c.p.c., richiesta per il decreto ingiuntivo, in sede di ammissione allo stato passivo del fallimento, appare ancora un tema di attualità.
Sulla retroattività o meno della recente riforma dell’art. 2751 bis n. 2 c.c.
Sulla retroattività o meno della recente riforma dell’art. 2751 bis n. 2 c.c. in tema di privilegio del credito dei prestatori d’opera intellettuale per rivalsa IVA e per contributo integrativo previdenziale
Prescrizione presuntiva e giuramento decisorio: Tribunale di Firenze 24-1-2018
Ci troviamo ancora una volta a commentare una decisione giurisprudenziale in materia di prescrizione presuntiva e giuramento decisorio in ambito fallimentare. Ed ancora una volta, la decisione è sfavorevole al professionista creditore ricorrente.
Codice della Crisi e dell’Insolvenza: l’art. 16 “Il risanamento d’impresa: gli indici per la rilevazione della crisi e le tecniche di risanamento di bilancio”
MARIA LUCETTA RUSSOTTO Università degli Studi di Firenze
Lo stato dell’arte sulla giurisprudenza di legittimità a dicembre 2017 in materia di responsabilità societaria
Si segnala la pubblicazione sul sito www.ilcodicedeiconcordati.it dell’interessante articolo da parte di Elena Pasquini e Antonio Pezzano che riunisce in forma di unico articolo le più importanti recenti tematiche enucleate in materia di responsabilità societaria,
Tutto sul portale delle vendite pubbliche
Con la tecnica della domanda e risposta affrontiamo sinteticamente e sistematicamente le novità del Portale delle vendite pubbliche, ovvero il P.V.P. in 10 minuti – a cura di Alessandro Torcini. NEW – Aggiornamento alla data di entrata in vigore
Il codice della crisi e dell’insolvenza: un primo sguardo
Il decreto di attuazione della legge delega 155/2017 per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza, la cui nascita è sembrata in forse fino all’ultimo momento, è stato consegnato al Ministro il 21 dicembre dell’anno in corso.
Prescrizione presuntiva e giuramento decisorio – Cass. Ord. 19418/2017
Con l’ordinanza 19418 del 03/08/2017 la Cassazione è intervenuta nuovamente sulla questione del giuramento decisorio deferito al Curatore ex art. 2960 c.c., confermando
Cassazione 17352 del 13/07/2017 – Nullità del contratto di mutuo fondiario per superamento del limite di finanziabilità
In un precedente articolo (Tribunale di Firenze – decreto 8-30/10/2014) avevamo commentato un decreto del Tribunale di Firenze, emanato in sede di opposizione allo Stato Passivo, con il quale ha preso una netta posizione ritenendo nullo il contratto di mutuo … Continua a leggere
Compenso del Curatore e spese di procedura in caso di revoca del fallimento
Il presente articolo affronta la problematica dell’individuazione del soggetto cui fanno carico le spese di procedura (ivi compreso il compenso del Curatore) in caso di revoca del fallimento.
Procedure Concorsuali ed Oneri Condominiali
I crediti per oneri condominiali relativi ai periodi antecedenti la data del fallimento hanno natura chirografaria e devono essere richiesti dall’amministratore con domanda di ammissione al passivo
Intervento del Fondo di garanzia INPS – Ruolo del Curatore
Si riassumono schematicamente i principali documenti che il lavoratore, una volta ammesso allo stato passivo, deve allegare alla domanda per l’intervento del Fondo di garanzia INPS
Sul fallimento della società di fatto
La società di fatto (SDF) è una società costituita per fatti concludenti, senza una esplicita dichiarazione di volontà in tal senso formalizzata per scritto. Allorché abbia per oggetto un’attività commerciale la SDF va considerata
Modifiche alle agevolazioni fiscali per gli acquisti immobiliari (Art. 16 D.L. 18/2015)
Con un precedente articolo, Agevolazioni fiscali per gli acquisti immobiliari (D.L. 18/2016), abbiamo analizzato le agevolazioni fiscali per gli acquisti immobiliari effettuati nell’ambito di procedure espropriative
Revocatoria delle rimesse bancarie: lo stato dell’arte
Prendiamo spunto da una sentenza del Tribunale di Udine del 24/10/2012, non recentissima ma ben argomentata, per un breve excursus in materia di revocatoria delle rimesse bancarie.