Archivi categoria: Procedura ed altro
L’autorizzazione del G.D. non esonera il Curatore da responsabilità. Note a Cass. 13597/2020
La Suprema Corte, con la sentenza 13597 del 2/7/2020, è recentemente intervenuta sulla questione della responsabilità del Curatore, anche a seguito della riformulazione dell’art. 38 l.f.
Il Curatore e la contabilità del fallito: pochi onori e tanti oneri
I rapporti tra Curatore e contabilità si possono suddividere in due ambiti temporali, in cui la sentenza di fallimento svolge il ruolo di spartiacque:
Impugnabilità e revocabilità dei piani di riparto parziali. Note zen a Cass. SS.UU. n. 24068/2019
Come noto, l’illuminata ordinanza interlocutoria di Cass. n. 9250/18 aveva rimesso alla decisione delle Sezioni Unite le seguenti questioni di massima importanza:
Fallimento: computo dei termini, sospensione feriale (c.d. feriato)
Sulla modalità di computo dei termini e sulla applicabilità della sospensione feriale (c.d. feriato) per la presentazione delle domande di ammissione al passivo fallimentare, tempestive e non, per la fissazione dell’udienza di verifica dello stato passivo e per il deposito del … Continua a leggere
Interruzione e riassunzione del processo nella disciplina dell’art. 43 l.f.
SULLA DISCIPLINA PROCESSUALCIVILISTICA DELLA INTERRUZIONE E DELLA RIASSUNZIONE DEL PROCESSO E SULLA PARTICOLARE DISCIPLINA DELL’INTERRUZIONE AUTOMATICA DEL PROCESSO A SEGUITO DELLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO EX ART. 43 C. 3 LEGGE FALLIMENTARE: La necessità per la curatela della conoscenza, non tanto … Continua a leggere
Il campo di applicazione dell’art. 90 L.F.
L’articolo analizzerà il rigetto a una richiesta di accesso agli atti della procedura fallimentare, ambito art. 90 LF, analizzando il provvedimento del Giudice Delegato di Terni.
La responsabilità patrimoniale dei soci limitatamente responsabili
Il raccordo tra l’art. 2495 cc e la sentenza Cassazione Civile, sez. tributaria, del 19.04.2018 n. 9672. 1. il caso
Antiriciclaggio e procedure concorsuali
Obblighi dei curatori (ma anche dei liquidatori giudiziali) in ordine alla disciplina dell’ antiriciclaggio regolata dal D.Lgs 21 novembre 2007, n.231, nel testo modificato dal D.Lgs 25 maggio 2017, emanato in attuazione della Direttiva (UE) 2015/849.
Art. 28 l.f.: le nuove incompatibilità per i curatori, commissari, liquidatori e coadiutori
Dal 25 giugno 2018, con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 54 del 2018, sono state introdotte nuove cause di incompatibilità nel caso di particolari rapporti (parentela, affinità, o assidua frequentazione derivante da una relazione sentimentale o da un … Continua a leggere
Codice della Crisi e dell’Insolvenza: l’art. 16 “Il risanamento d’impresa: gli indici per la rilevazione della crisi e le tecniche di risanamento di bilancio”
MARIA LUCETTA RUSSOTTO Università degli Studi di Firenze
Lo stato dell’arte sulla giurisprudenza di legittimità a dicembre 2017 in materia di responsabilità societaria
Si segnala la pubblicazione sul sito www.ilcodicedeiconcordati.it dell’interessante articolo da parte di Elena Pasquini e Antonio Pezzano che riunisce in forma di unico articolo le più importanti recenti tematiche enucleate in materia di responsabilità societaria,
Il codice della crisi e dell’insolvenza: un primo sguardo
Il decreto di attuazione della legge delega 155/2017 per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza, la cui nascita è sembrata in forse fino all’ultimo momento, è stato consegnato al Ministro il 21 dicembre dell’anno in corso.
Compenso del Curatore e spese di procedura in caso di revoca del fallimento
Il presente articolo affronta la problematica dell’individuazione del soggetto cui fanno carico le spese di procedura (ivi compreso il compenso del Curatore) in caso di revoca del fallimento.
Sul fallimento della società di fatto
La società di fatto (SDF) è una società costituita per fatti concludenti, senza una esplicita dichiarazione di volontà in tal senso formalizzata per scritto. Allorché abbia per oggetto un’attività commerciale la SDF va considerata
Il Curatore NON è il legale rappresentante!!!
Oggi voglio raccontarvi un episodio che mi è capitato in qualità di mediatore durante un incontro di mediazione civile ai sensi del D. lgs. 28/2010.